Stats Tweet

Sànchez, Florencio.

Autore drammatico uruguaiano. È considerato il più valido rappresentante della letteratura teatrale sudamericana del primo Novecento. Di formazione autodidatta, si avviò ben presto alla carriera giornalistica a Montevideo e a Buenos Aires. Appassionato del teatro di Tolstoj, Ibsen, Hauptmann, Galdòs, Bracco, e contemporaneamente sensibile all'influenza del teatro gauchesco, del sainete criollo, della tradizione drammatica argentina, S. seppe creare forme di teatro del tutto originali, caratterizzate da un impegno di indagine sociologica che ben corrisponde alla formazione ideologica anarchico-radicale. Rifiutando le forme melodrammatiche e romanticheggianti allora di moda, optò per un teatro realista, con atmosfera e caratteri precisamente delineati, con intrecci e situazioni vicini alla vita di tutti i giorni, senza per ciò rinunciare a soluzioni sceniche di grande efficacia drammatica. Tra i suoi lavori migliori (compose 23 opere in soli sei anni) citiamo: La gringa (1904), Barranca abajo (1905), Pobre gente (1909) (Montevideo 1875 - Milano 1910).